Aatech, società benefit e tech builder di riferimento, ha recentemente presentato il suo nuovo Piano Industriale per il periodo 2025-2027. Il piano segna un momento cruciale per la compagnia, che conferma una solida traiettoria di crescita e il suo impegno nell’innovazione tecnologica. Ma non è tutto: AATECH ha deciso di accelerare il suo percorso con operazioni mirate di M&A (fusioni e acquisizioni), incentrandosi in particolare su una delle trattative più importanti: l’acquisizione del Gruppo Business Innovation Lab (BIL).
Il Piano industriale di Aatech è illustrato dal Ceo, Alessandro Andreozzi. “Questo Piano industriale è per noi un momento di salto dimensionale. Entro il 2027 ci siamo dati obiettivi ambiziosi che raggiungeremo con la costanza e la dedizione che da sempre ci caratterizzano. Dopo i risultati ottenuti nel 2024, che sono il frutto del lavoro delle nostre persone, vogliamo continuare a creare valore per gli investitori e tutti i nostri stakeholder, confermandoci come una società sempre più solida nel panorama Fintech italiano.”
Indice degli argomenti
L’acquisizione del Gruppo Business Innovation Lab
Il passo più rilevante del Piano industriale riguarda l’acquisizione del Gruppo Business Innovation Lab, noto per la sua piattaforma fintech Opyn, attiva in Europa nel settore dell’SME lending as a service. L’accordo, che prevede l’acquisizione fino al 100% di BIL, è stato formalizzato tramite una proposta vincolante e un accordo in esclusiva con i soci detentori del 57,71% del capitale di BIL.
Open innovation: cos'è, come farla in azienda ed esempi in Italia
Il completamento dell’operazione è legato al raggiungimento di alcune condizioni sospensive, ma l’accordo rappresenta una svolta strategica per Aatech, che si prepara a diventare protagonista nel mercato dei servizi finanziari innovativi. Con l’acquisizione, si prevede di generare sinergie immediate, sia in termini di riduzione dei costi che di nuove opportunità di cross-selling, fondendo l’esperienza consolidata di Aatech con la tecnologia avanzata di Opyn.
Aatech, nuove piattaforme e servizi innovativi
Un aspetto centrale della strategia riguarda la creazione e il lancio di nuove piattaforme per il mercato finanziario. In particolare, Aatech punta a portare sul mercato Opyn Zero, dedicata alla gestione dei Green Loans e dei Sustainability Linked Loans, e Opyn Agent, che si concentrerà sulla creazione di SLM (Sustainability Linked Models) e servizi AI per la prevenzione del riciclaggio di denaro e per il supporto nelle attività di Credit Assistance.
Questi nuovi servizi si posizionano come un’evoluzione naturale delle attività di Aatech e rappresentano un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’azienda nell’innovazione continua nel settore fintech.
Un reverse take-over e le prospettive future
Il Piano Industriale prevede che l’acquisizione di Business Innovation Lab avvenga tramite una procedura di “reverse take-over”, in base all’articolo 14 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan. In altre parole, questa operazione potrebbe portare a una ristrutturazione del capitale e a nuove opportunità di crescita per Aatech, soggette alle autorizzazioni richieste dalla normativa vigente.
L’operazione si inserisce in un contesto di espansione ambiziosa, che si riflette nei dati finanziari e nelle proiezioni per il futuro.