Acquisizioni

Engineering, firmato l’accordo per l’acquisizione di Be Shaping The Future

L’expertise di Be nella consulenza digitale per l’industria dei servizi finanziari e il parterre di clienti completano l’offerta di Engineering, che diventa un’azienda di riferimento nella trasformazione digitale del settore banking e finance in Italia e in Europa 

Pubblicato il 23 Giu 2022

Maximo Ibarra, CEO Engineering

Qualche giorno fa, Engineering, unitamente alle società direttamente e indirettamente controllanti la stessa e facenti capo ai fondi di private equity gestiti da Bain Capital Private Equity (Europe) e ai fondi NB Renaissance Partners, ha sottoscritto gli accordi definitivi e vincolanti relativi all’acquisto di 58.287.622 azioni ordinarie (43,2% del capitale sociale) di una eccellenza italiana per il mercato finance Be Shaping the Future (ovvero del 45,630% del capitale sociale fully diluted delle azioni proprie), al prezzo unitario di 3,45 euro per azione.

Maximo Ibarra, Ceo di Engineering, commenta: “Grazie al supporto dei nostri azionisti, Bain Capital ed NB Renaissance, l’integrazione con Be ci permetterà di consolidare il ruolo di Engineering come Digital Champion e di offrire al nostro Paese e al mercato un player ancor più solido nella consulenza e nei servizi di digital transformation per le Istituzioni finanziarie”.

 

Con Be, Engineering si consolida come digital enabler 

All’avveramento delle condizioni regolatorie e di legge, entro e non oltre il termine del 31 dicembre 2022, le parti fanno sapere che procederanno al perfezionamento dell’operazione. Il Gruppo Be entrerà a far parte del gruppo Engineering nel quadro di un progetto sinergico e complementare finalizzato alla realizzazione di un’azienda all’avanguardia in Italia nel settore dei servizi finanziari, operativa nel mercato europeo e internazionale.

White Paper

Scopri come l'AI Act trasforma la responsabilità nell'innovazione. Leggi il nostro whitepaper!

Intelligenza Artificiale
Legal

L’acquisizione di Be consoliderà il ruolo di Engineering come digital enabler strategico, integrando l’offering e le competenze nel mercato financial institutions di entrambe le realtà, che continueranno a mantenere un elevato livello di autonomia e una posizione di mercato differenziata e specializzata, orientata a fornire servizi di management consulting connessi ai più moderni processi di Digital Transformation, nonché di soluzioni e competenze distintive grazie ad alleanze ed accordi con primari solution vendors internazionali.  

“La forte expertise nella consulenza digitale IT per l’industria dei servizi finanziari e il parterre di clienti di Be completano l’offerta, la presenza commerciale e il presidio delle tecnologie digitali di Engineering, che diventa così l’azienda leader nella trasformazione digitale del settore banking e finance in Italia e uno dei player di riferimento in Europa” dichiara Fabio Cané, Senior Partner di NB Renaissance.

 

Un player italiano di riferimento nei servizi Fintech

Il Gruppo Be continuerà a essere guidato da Stefano Achermann affiancato dagli attuali key managers e resterà focalizzato nei servizi ai principali istituti finanziari a rilevanza sistemica (SIFI), alle banche Tier 1 e ai maggiori circuiti di pagamento internazionali, completando e supportando le proposizioni di valore del gruppo Engineering nel mercato financial institutions. 

“Siamo rimasti impressionati dai risultati e dalla crescita che Stefano Achermann e il suo team hanno ottenuto in maniera consistente nel corso degli anni e siamo entusiasti – afferma Giovanni Camera, Principal di Bain Capital Private Equity – di poter accogliere Be a far parte del Gruppo Engineering, sicuri che la combinazione delle rispettive offerte e competenze complementari aprirà ulteriori opportunità di mercato e sinergie di ricavo in Italia e all’estero”.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati