Ac

Esprinet abbraccia l’economia circolare con l’acquisizione di Sifar Group

Una scelta lungimirante, quella di acquisire il 100% di Sifar, che va ben oltre il raggiungimento di risultati finanziari e si colloca nel contesto più ampio della responsabilità sociale di Esprinet

Pubblicato il 21 Lug 2023

Alessandro Cattani, Amministratore Delegato di Esprinet

La tecnologia ha il potenziale per essere uno strumento di cambiamento positivo, e questo accordo dimostra che Esprinet è pronta a guidare il settore verso un futuro più sostenibile e circolare. Nei primi giorni di agosto l’operatore di riferimento in Sud Europa nella consulenza, vendita e noleggio di prodotti tecnologici e sicurezza informatica, acquisirà il 100% del capitale di Sifar Group Srl, rinomato distributore B2B di ricambi, componenti e accessori per dispositivi di telefonia mobile e tablet.

Una mossa strategica coraggiosa, non solo all’interno del piano industriale 2022-2024 di Esprinet, ma anche nel contesto più ampio dell’impegno verso i principi ESG. In particolare, la decisione di acquisire Sifar è stata motivata dalla consapevolezza che la distribuzione di componenti e parti di ricambio per smartphone e tablet gioca un ruolo fondamentale nel prolungare il ciclo di vita di questi dispositivi e ridurre l’impatto ambientale dei RAEE, una chiara dimostrazione dell’impegno di Esprinet verso l’economia circolare.

Esprinet dimostra il suo impegno verso soluzioni “environmentally freindly”

Il valore aggiunto di Sifar si riflette anche nei suoi risultati finanziari. Nel 2022, la società ha registrato un fatturato di 21,6 milioni di euro, con un EBITDA di 2,3 milioni di euro. Questi numeri confermano la sua solidità e la capacità di crescere all’interno del Gruppo Esprinet. L’azienda, che ha dimostrato una visione lungimirante sin dalla sua fondazione nel 2012, sarà una pedina importante nel progetto EspriRent, che mira a gestire il processo di ricondizionamento dei prodotti restituiti al termine del periodo di noleggio.

L’acquisizione di Sifar è una testimonianza tangibile del modo in cui Esprinet sta affrontando le sfide dell’era tecnologica attuale, dimostrando la sua capacità di evolversi e innovare. Con l’adesione ai principi ESG e l’orientamento verso soluzioni “environmentally friendly“, l’azienda si posiziona come un attore responsabile e lungimirante nel panorama delle tech company.

Alessandro Cattani, Amministratore Delegato del Gruppo Esprinet, ha sottolineato il valore di questa acquisizione: “L’obiettivo di Esprinet è cogliere tutte le opportunità che si integrino in un quadro di sostenibilità, e l’acquisizione di Sifar è un passo importante in questa direzione. Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Sifar nel nostro Gruppo e di lavorare insieme per raggiungere ambiziosi obiettivi”.

I termini dell’acquisizione di Sifar

L’acquisizione avverrà ad un controvalore stimato in 16,0 milioni di euro e soggetto a meccanismi di aggiustamento, necessari per la determinazione del prezzo definitivo, legati al calcolo del patrimonio netto effettivo alla data di esecuzione, alla qualità delle scorte ed alla posizione creditoria della società da verificarsi a date prestabilite fino al termine di dieci mesi dalla data dell’operazione.

Sifar Group S.r.l. verrà mantenuta come entità giuridica separata, all’interno del Gruppo Esprinet, ed i due soci venditori, i Sigg.ri Giovanni ed Andrea Sibilla, rivestiranno ruoli dirigenziali e continueranno a svolgere funzioni direttive così da garantire, insieme al mantenimento della sede e degli altri 23 dipendenti di cui la società si avvale, la continuità operativa.

I due soci venditori di Sifar Group, i Sigg.ri Giovanni ed Andrea Sibilla hanno così commentato: “Abbiamo sempre guardato al futuro con l’intenzione di portare la nostra società all’interno di un grande Gruppo che consentisse ulteriore crescita e sviluppo in Italia e all’estero; è pertanto motivo di grande soddisfazione entrare a far parte di una realtà così strutturata, con grande capacità finanziaria, manageriale e organizzativa. Siamo entusiasti di portare la nostra esperienza e il nostro know-how per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5