Esprinet Group, attiva nel Sud Europa nella consulenza, distribuzione e noleggio di tecnologie e soluzioni di cybersecurity, ha annunciato il lancio del “Generational Board”. Si tratta di un progetto innovativo che punta a rafforzare il dialogo tra le diverse generazioni di dipendenti, valorizzando il confronto e trasformando le esperienze condivise in iniziative concrete e ad alto impatto.
“Il Generational Board rappresenta una nuova opportunità per Esprinet di valorizzare le esperienze di tutte le generazioni, creando un ambiente dinamico e aperto al confronto”, ha dichiarato Ettore Sorace, HR director di Esprinet Group.
Indice degli argomenti
Generational Board di Esprinet: selezione e partecipazione internazionale
L’iniziativa ha già coinvolto 28 collaboratori del Gruppo: 13 in Italia e 15 tra Spagna e Portogallo. I partecipanti sono stati selezionati tra ben 89 candidature interne, segno di un forte interesse verso il progetto e della volontà dei dipendenti di essere parte attiva nel processo di cambiamento aziendale.
Secondo quanto comunicato dal Gruppo, i criteri di selezione hanno privilegiato la motivazione, la disponibilità al confronto e la capacità di portare punti di vista diversi all’interno del team.
Generational Board di Esprinet: obiettivi, inclusione, innovazione e crescita
Alla base del progetto c’è una visione ben definita: creare un ambiente di lavoro realmente inclusivo, dove la ricchezza delle diverse età e background possa tradursi in soluzioni innovative. Il board avrà il compito di proporre progetti in grado di migliorare la vita aziendale, promuovere l’engagement dei dipendenti e alimentare la crescita professionale individuale.
“Vogliamo incoraggiare la collaborazione tra diverse esperienze professionali, affinché ogni dipendente possa contribuire al successo dell’azienda e all’innovazione dei processi”, ha sottolineato Sorace.

Formazione e impatto a lungo termine
I membri del Generational Board lavorano a stretto contatto con il dipartimento Risorse Umane e partecipano a moduli formativi pensati per sviluppare competenze trasversali. Tra gli obiettivi vi è quello di favorire un aggiornamento continuo e la creazione di una cultura aziendale flessibile, capace di rispondere ai cambiamenti del mercato e della società.
Il progetto prevede anche un’attività costante di monitoraggio, per garantire che le proposte abbiano un reale impatto sull’organizzazione. I risultati saranno infatti analizzati in modo sistematico, al fine di misurarne l’efficacia e apportare eventuali miglioramenti nel tempo.
Un modello da seguire
Con il lancio del Generational Board, Esprinet dimostra come il coinvolgimento attivo dei dipendenti e il confronto tra generazioni possano diventare leve strategiche per l’innovazione. Un modello che, se efficace, potrebbe ispirare altre realtà aziendali a intraprendere percorsi simili, promuovendo una cultura organizzativa più aperta, partecipativa e orientata al futuro.