La holding guidata da Matteo e Federico Moretti, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale di Lynx, ha riacquistato con successo da FSI le quote della società Lynx SPA. L’operazione, annunciata il 24 marzo 2025, segna un importante passo nel percorso di crescita di Lynx. A rendere possibile questo riassetto azionario è stato un investimento strategico e di lungo termine da parte della piattaforma Global Credit della società di investimento globale Carlyle. Nonostante il riacquisto, FSI continuerà ad affiancare i fratelli Moretti nel percorso di crescita di Lynx.

Indice degli argomenti
Nuova composizione del Consiglio di amministrazione
Parallelamente alla nuova configurazione societaria, è stata ridefinita la composizione del Consiglio di amministrazione. Oltre alla conferma dei fratelli Moretti, entrano a far parte del consiglio Nicola Falcinelli, Deputy head del Private credit di Carlyle in Europa, e Angelo Rosiello, partner di Oliver Wyman esperto in strategia aziendale, tecnologie digitali ed innovazione. Questa nuova composizione riflette il coinvolgimento dei nuovi partner strategici nella governance di Lynx.
Il profilo di Lynx: un gruppo in forte crescita
Il Gruppo Lynx è specializzato nella progettazione e realizzazione di soluzioni digitali, con un forte focus sull’innovazione per la trasformazione digitale dei clienti. Descritto come un Digital Enabler, Lynx è in grado di fornire soluzioni end-to-end con consulenza specializzata e software di proprietà.
Attivo da oltre 20 anni, il Gruppo ha superato i 130 milioni di Euro di fatturato e conta oltre 1.100 dipendenti. Lynx si posiziona come un’eccellenza nel settore dei servizi digitali per utilities, banche, assicurazioni, industria e pubblica amministrazione, con una presenza consolidata in Italia, Spagna e Latam. Negli ultimi tre anni, la società ha accelerato significativamente il proprio percorso di crescita triplicando il fatturato anche grazie a dieci acquisizioni strategiche.
Lynx: obiettivi futuri e dichiarazioni
I fratelli Moretti puntano a proseguire questo percorso di crescita rafforzando ulteriormente il posizionamento di Lynx sul mercato digital sia in termini di qualità sia di innovazione tecnologica. Grazie all’operazione, Lynx potrà contare sul supporto strategico di due istituzioni di alto standing come FSI e Carlyle.
Matteo Moretti ha dichiarato che Lynx punta a diventare il primo player italiano nel mercato digital e che la crescita degli ultimi anni avvicina sempre più l’azienda a questo obiettivo. Il piano industriale prevede un’espansione continua, sia attraverso lo sviluppo organico sia mediante l’integrazione di nuove realtà. Moretti ha sottolineato come il riacquisto delle quote miri a consolidare questa crescita e a perseguire con slancio il piano di sviluppo, esprimendo onore nel poter contare su un partner come Carlyle e ringraziando FSI per il continuo supporto.
Nicola Falcinelli di Carlyle ha evidenziato la forte e costante crescita di Lynx negli ultimi 10 anni e si è dichiarato lieto di collaborare con i fratelli Moretti per sostenere la leadership dell’azienda come campione nazionale nella digital innovation.
Anche Maurizio Tamagnini, Amministratore delegato di FSI, ha espresso soddisfazione per la partnership con i fratelli Moretti, definendola una “testimonianza perfetta della formula di investimento di FSI”. Ha aggiunto che FSI continuerà a supportare i fondatori anche nella prossima fase di sviluppo per posizionare Lynx sempre di più come protagonista nel settore della system integration.
L’advisor dell’operazione
Nell’operazione di riacquisto, la holding dei fratelli Moretti si è avvalsa di IMI (Gruppo Intesa Sanpaolo) come debt advisor e di Livingstone Partners come Financial Advisor, con l’assistenza legale dello Studio legale DLA Piper. FSI è stato assistito da Mediolanum Investment Banking in qualità di financial advisor.