
Esperti in gestione progettuale, Data Scientist, front end e back end developer, professionisti in ambito SAP e in ingegneria informativa: sono questi i principali profili ricercati da Dedagroup per le 51 nuove assunzioni programmate dal gruppo. La società, che opera nell’It Made in Italy, è infatti alla ricerca di nuove competenze e professionalità, dopo le circa 79 già assunte nel 2016. Per il reclutamento delle giovani risorse sono state messe in atto diverse iniziative, tra cui il Co-Innovation Lab nato dalla partnership tra il Gruppo e la Fondazione Bruno Kessler. Si tratta di un progetto sviluppato in ambito Big Data, che si propone di formare giovani Data Scientist, attraverso la costruzione di un percorso che dalla laurea conduca all’ingresso in azienda. Infatti, investire nella formazione e nel costante aggiornamento delle competenze è un importante obiettivo che il Gruppo persegue attraverso Dedagroup Academy. Un programma realizzato attraverso una didattica innovativa, che comprende workshop di approfondimento, incontri con esperti e analisti, e la condivisione delle competenze tecniche e operative. Inoltre, per la selezione degli esperti il Gruppo sarà presente alla giornata AlmaLaurea dedicata all’Ict del prossimo 30 novembre a Milano e agli Ict Day 2017 di Trento.